Leggende romagnole, avventure metropolitane, suggestioni dal mondo e altre divagazioni in evoluzione pluriennale.
martedì, maggio 30, 2006
Si le David de Michel-Ange pouvait bouger, il aurait déjà jeté sa pierre contre quelqu’un
Pour crier contre le terrorisme, il avait renoncé à la fiction. Il avait choisi de marcher sur des vrais tessons de verre et de saigner comme les vraies victimes. Les attentats étaient trop proches, trop fréquents, trop injustes pour les raconter en faisant semblant. C’était comme cela que Mohand, l’artiste, avait choisi de les raconter aux Algériens, sans mise en scène: souffrant vraiment, trouvant dans la douleur du corps le moyen le plus sincère pour témoigner sa révolte contre l’intégrisme et l’escalade de violence à laquelle il condamnait son pays.
Mohand n’était pas seul à crier contre les attentats des années 90: avec lui, il y avait Abdesselam, Slimane, Rachid, Nabila et Yasmina. Sculpteurs, peintres, danseurs, hommes et femmes qui avaient décidé de se nommer Carpe Diem. Un nom choisi pour évoquer leur obligation de ne penser qu’ à ici et maintenant: “Nous tenions nos représentations dans la rue, à l’occasion de grandes manifestations, quand nous étions surs d’avoir un public. Nous savions que nous étions des cibles faciles et que chaque spectacle pouvait être le dernier. Donc à saisir”.
Carpe Diem est né à l’intérieur de l’Ecole Nationale des Beaux Arts, mais contre elle. “Nous étions tous des étudiants et tous unis contre la gestion de l’école. Les enseignants utilisaient cette structure à des fins privées et, à quelques exceptions près, ils manquaient de compétence technique, des incompétents qui nous obligeaient à apprendre en autodidactes”. Il était 1996 quand Mohand et les autres se produisirent ensemble pour la première fois. A cette occasion-là, ce fut pour une fêter un diplôme, après ce fut dans les rues de la capitale, pendant la période la plus violente du pays, et dans les moments de la plus grande affluence en ville. “Le nôtre – dit Mohand – était un cri : nous faisions nos exhibitions avec des musiques hard, des scénographies fortes et beaucoup d’improvisation: nous voulions construire des images capables de frapper l’émotivités des gens en leur montrant le drame généré par une explosion. Notre art était un art né dans la terreur du terrorisme et contre elle”.
Un art politique donc. “Le seul qui existe”, affirme Mohand. “Ce qui me motive vraiment – continue le sculpteur – c’est le fait de voir qu’il y a des choses qui vont mal et qui pourraient aller mieux. L’artiste peut faire beaucoup plus qu’un citoyen ordinaire pour améliorer le monde. Un ouvrier peut se sacrifier et mettre de côté une petite somme pour une association bénéfique, tandis qu’un artiste peut lancer un message qui secoue les consciences. Moi je crois que l’artiste peut être l’intermédiaire entre deux groupes de personnes : celles qui ont de l’argent mais sans idées et celles qui ont les idées mais pas d’argent”.
La vision de l’art de Mohand ne tolère pas les murs d’une galerie et les contraintes commerciales. Par exemple, pour Mohand il est inutile la galerie d’art moderne que le gouvernement algérien voudrait aménager pour 2007, quand Alger sera la capitale de la culture du monde arabe : “C’est une opération de marketing – déclare – pour faire croire que l’Algérie est meilleure que ce qu’elle est en réalité. Visiteront ce musée les mêmes personnes, très peu nombreuses, qui fréquentent les grands hôtels comme El Aurassi ou les vernissages des expositions”. Ce qu’il faut n’est pas un musée conçu comme un réceptacle de l’histoire, une archive d’œuvres qui ont déjà dit depuis des lustres ce qu’elles avaient à dire. “Il faudrait penser à des espaces événement – insiste Mohand – des lieux capables de secouer, interpeller et susciter des questions. Des lieux où l’artiste pourrait garder son indépendance et son point de vue critique sur le monde”.
L’artiste critique et indépendant rêvé par Mohand restera peut-être toujours exclu des galeries d’art comme celle en construction à Alger. Mais aujourd’hui il n’y a plus besoin d’un grand espace physique pour lancer un message. Mohand consulte le moteur de recherche de Skype et il fait défiler la longue liste de personnes avec qui il pourrait se mettre en réseau. Pour lui, se mettre en réseau ne veut pas dire seulement utiliser Internet comme point de départ pour une internationale de l’art, mais aussi assimiler les impulsions des technologies digitales pour revoir la conception même de l’art. “Pourquoi – termine-t-il – dois-je encore sculpter une statue dans le marbre si, par d’autres techniques, je peux en faire de virtuelles en mouvement?”. “Moi je crois que si Michel-Ange avait pu le faire, il aurait permis à son David de bouger. Et lui – j’en suis convaincu – il aurait déjà tiré sa pierre contre quelqu’un …”.
domenica, maggio 28, 2006
Il crocifisso delle fughe e il pellegrinaggio abbandonato
Ancora oggi quel crocifisso è tetragono nella sua scelta, irrequieto a ogni ipotesi di trasferimento. Il suo posto resta nella chiesa centrale di Santa Sofia, in mezzo alla propria gente. La sua infinita magnanimità ha però aperto uno spiraglio alla piccola parrocchia di Ridracoli, in cui sei secoli di storia, dal Quattrocento ai giorni nostri, hanno tristemente acuito la sensazione di abbandono. Vista la difficoltà dei pochi valligiani rimasti, il crocifisso ha accettato di trascorrere lassù qualche giorno all’anno. In cambio pretende solo una compagnia numerosa e disposta a sorreggerlo per l’annuale processione su per le salite della valle bidentina.
La speranza, per laici e credenti che ancora amano essere viandanti, è che il rinnovato interesse del crocifisso per la montagna giovi all’antica rotta dei pellegrini tracciata sui crinali vicini. La via dei Romei difende ancora il suo spazio con massicciate che spezzano il dominio delle faggete tosco romagnole, ma le vecchie osterie che la puntellavano hanno perso osti e coperture. Non c’è più nessuno a Nasseto, dove nelle notti i muli creavano ingorghi per abbeverarsi nei fossi. E non c’è più nessuno a Castel dell’Alpe, l’imponente struttura che dominava il pascolo dove i passanti sembrano piccoli uomini in mezzo al nulla. Di entrambe le magioni restano solo poche rovine e immagini sbiadite su libri rari, nascosti in biblioteche dimenticate al centro di paesucoli di periferia.
Il meccanico contro il Signore
La Madonna del frezer, la fata della cassapanca e il diavolo dello scantinato
mercoledì, maggio 24, 2006
Mestruoletteratura (by Andrea D’Isidoro)
Il libro si intitola Le mie cose – Mestruazioni: storia, tecnica, linguaggio, arte e musica. Per sapere di cosa si tratta, la parola ad Andrea D’Isidoro che nella notte ne ha assaporato le pagine, arrivando alla conclusione riportata qui di seguito. La sua è una perla di letteratura troppo hard per il vecchio portale, ma very cool per il giovane blog:
"In questo libro - argomenta D'Isidoro - si gettano le basi di uno sguardo nuovo e divertito al ciclo, per alleggerirlo e donargli una dignità che lo inserisca a pieno titolo nella storia della donna, del costume e dell'arte.
Incontriamo le mestruo-attiviste e le cyberfemministe, chi sostiene l'uso del tampone e chi lo rifugge come la peste, chi ha disegnato l'assorbente leopardato e chi preferisce i filtranti in garza.
Malaguti ha trovato un modo originale e diverso per parlare di sangue e dintorni, senza risposte definitive ma con domande sane e intelligenti".
martedì, maggio 23, 2006
Non resta che superare un’altra salita
A quelle parole, che non posso ancora citare e sarebbe ingiusto parafrasare, aggiungo una piccola nota dedicata esclusivamente alla salita, perché credo che sia lì che il ciclismo sprigioni il suo lato più filosofico. E’ in salita che si rimane più soli. A pochi chilometri orari di andatura si perde l’effetto aerodinamico che in pianura permette di restare in scia a persone molto più in forma. Su per una rampa andare avanti diventa un lavorio costante, che non ammette tregue. Una fatica non solo fisica ma anche psicologica, perché a un colpo di manubrio, alla distanza di un’inversione a U, c’è la discesa e la comodità di una gravità amica. La discesa è una scelta tentatrice, ma ogni ciclista che ne è ha ascoltato il canto è tornato a casa con l’amaro in bocca.
Su in alto c’era infatti un traguardo a cui ha rinunciato. Un traguardo che è a sua volta “molto filosofico”, perché la cima di una salita dura solo pochi metri, si rivela spesso ventosa e inospitale e così, appena il respiro rallenta, si riprende la discesa, sempre dalla parte opposta rispetto alla provenienza, perché un giro – lo dice la parola – dev’essere circolare.
E a quel punto non resta che tornare a casa superando un’altra salita.
giovedì, maggio 18, 2006
All'onore dei "Gantt"izzati di tutto il mondo
Aaron Brancotti scrive:
Sono finito all’interno di una società gigantesca, totalmente gerarchizzata e strutturata, dove per fare qualsiasi cosa devi scrivere otto documenti e un lavoro che potresti fare in dieci minuti dura tre settimane. Non solo: qualsiasi cosa tu debba fare la devi comunicare via mail. Cioè se io sono seduto qui e devo lavorare con un collega seduto accanto, non esiste che gli dico: “Bene, adesso facciamo questa roba qua”. Perché? Perché, come mi ha spiegato il project manager: “verba volant, ma scripta rimanent”. E a quel punto tu vorresti metterti a ridere, chiedendoti dove sei finito, ma poi...
Ma quel che è più assurdo è che non ti lascino risolvere i problemi. Tu puoi passare dei giorni lì a dire: “Non va? Mettiamolo a posto”, “Ma no, perché per metter a posto quel server lì bisogna andare là perché quella macchina lì è di quel gruppo là che dipende da quell’altro gruppo...” e iniziano questi giri pazzeschi per cui a te vien voglia di fare come Sam nel fil “Brazil”, che la notte andava in giro a riparare le cose senza compilare i moduli.
(./..)
Alla fine del mesi dovevi fare il “ruolino”, cioè dire: ho lavorato tot ore sui progetti eccetera, mettevi i tuoi hnumerini ed era una cosa tranquilla. Ma ci sono posti in cui il tuo lavoro diventa fare quella roba lì.
lunedì, maggio 15, 2006
Voci da Algeri (2)
"In paradiso ne vedremo delle belle". Parola di focolarina
Il movimento, fondato da Chiara Lubic nel 1943, nacque per salvare la spiritualità del Vangelo mentre le bombe distruggevano tutto il resto. E anche oggi, ottenuto nel 1998 il riconoscimento da parte della Chiesa, esso resta più un gruppo di riflessione votato al dialogo con l’altro che un ordine con regole ferree da seguire e da imporre. Le focolarine – nome che deriva dal focolare utilizzato per leggere il Vangelo - continuano a portare abiti laici, continuano a muoversi nel mondo svolgendo le loro professioni e continuano a lasciare aperta ogni via alla comunione con Dio: “Chi può dire – recitano all’unisono – cosa succede in punto di morte?”.
Il movimento delle focolarine, che vanta milioni di simpatizzanti nel mondo, ad Algeri ruota attorno a sei donne: Maria Teresa, che è stata la prima ad arrivare nel 1967, Cristina, l’ultima ad aggregarsi alla comunità, lo scorso gennaio, e nel mezzo Victoria, Viledi, Pascal, Gioi. Quattro italiane, una belga e un’ungherese che hanno in comune la volontà di operare 24 ore su 24 per l’umanità, la famiglia allargata da cui si sono sentite irresistibilmente attratte: “E dire – commenta Pascal – che non avrei lasciato per nessuna ragione al mondo la mia famiglia, dove mi trovavo benissimo”.
La loro presenza ad Algeri è un modo per aggirare i conflitti ideologici che descrivono i mass media. “Io – racconta Viledi – sono arrivata qui agli inizi degli anni Novanta proprio quando, con la guerra del Golfo, Islam e Cristianesimo si sono affrontati per la prima volta. Abitando qui ho capito che c’è una grossa differenza tra la cronaca di un fatto e l’incontro tra due persone: Islam e Cristianesimo potranno anche scontrarsi, ma due persone nutriranno sempre il desiderio di conoscersi reciprocamente”. A volte è semplice. Victoria, memore dei difficili trascorsi sotto il regime comunista in Ungheria è per esempio sorpresa dalla religiosità del popolo: “Con tutti – dice – posso soffermarmi tranquillamente a parlare dell’amore di Dio”. A volte, invece, succede che le difficoltà siano maggiori. “A scuola – racconta Cristina – c’erano ragazzi duri, che mi insultavano. Ma ho sempre trovato la forza per entrare in classe. Non erano loro a parlare così ma erano le voci che altri avevano imposto loro. E poi il loro insulto era comunque una forma di contatto, un primo passo”. Un po’ come un primo passo è la presenza di Pascal nel reparto di pediatria dell’ospedale di Birtraria: “Non mi è possibile parlare con tutti – racconta – ma la mia puntualità e il mio senso di responsabilità sono già uno spunto di riflessione. Ho cercato da subito di imparare l’arabo per poter parlare anche con chi aveva difficoltà con il francese e poter dire a tutti, da subito, che ero lì senza interessi economici”.
Le focolarine sono lontane dalla politica. “Non fa parte dei nostri compiti”, dice Maria Teresa. Però alcuni politici sono tra gli amici del focolare. “Il nostro stare insieme - riflette Gioi - è per costoro un’oasi per respirare una boccata d’aria nuova”. “Noi – conclude ancora Maria Teresa - non possiamo dare consigli per fare una scelta, ma speriamo di costruire persone nuove per le scelte del futuro”.
Voci da Algeri (1)
Se il David di Michelangelo si potesse muovere avrebbe già lanciato la sua pietra contro qualcuno
domenica, maggio 14, 2006
Il meccanico contro il Signore
L’urlo del meccanico resta soffocato in gola, ma non il suo odio verso il destino avverso e verso il Signore che l’aveva disegnato. Il meccanico impugna il cacciavite con cui pochi istanti prima colpiva il carburatore e comincia a brandire l’aria, tagliandola e pungendola. “Cosa combini?”, chiede allora la gente attonita. “Se Dio è da tutte le parti – risponde lui – dovrò pur prenderlo prima o poi”.
La battaglia del cacciavite non fu risolutiva: il Signore non riportò ferite mortali. Però il nostro meccanico continua la sua guerra, caricando al grido di “Madonna faina” e di tutte le altre bestemmie ispirate agli animali del bosco. Perfetto esempio di religiosità attaccata al territorio...
La madonna del freezer, la fata della cassapanca e il diavolo dello scantinato
venerdì, maggio 12, 2006
Il colonnello Garofano e la pipì in mezzo alla genetica
Mi sono imposto come regola la minimizzazione dell'errore, cercando di fare domande brevi e relativamente semplici per la persona chiamata a rispondere. Ovviamente, però, l'imprevisto è capitato comunque. Di fronte al microfono c'era Luciano Garofano, il tenente colonnello dei carabinieri che dirige i Ris di Parma. In altre parole è colui che supervisiona l'equiovalente italiano di Csi, la polizia scientifica che indaga sulle tracce invisibili a occhio nudo: capelli, frammenti di pelle o altre minime tracce biologiche. Oggetto della discussione erano i massimi sistemi filosofici: tutela della privacy, banche dati biologiche, lotta al crimine. Nulla però è servito a intimidire il custode del Baraccano di Bologna, che, in completa tranquillità, ha strattonato il colonnello dicendogli che, se aveva bisogno del bagno, lui poteva accompagnarlo lungo gli intricati corridoi del vecchio chiostro.
L'imprevisto occorso chiacchierando con il colonnello garofano è stato tagliato, ma la sua intervista e le altre realizzate all'interno della Festa della Musica e della genetica sono online nel sito della manifestazione. Basta cliccare sulla voce Webmagazine.
Buon ascolto e buona visione (solo per chi ha disponibilità di banda...):
Sito della Festa della Musica e della Genetica
domenica, maggio 07, 2006
La Madonna del freezer, la fata della cassapanca e il diavolo dello scantinato
La leggenda vive di fronte a Pian del Grado. Quell’antico borgo, in passato abitazione di ben undici famiglie, è infatti adagiato sul versante nord della valle del Bidente delle Celle e dal suo terrazzo, in direzione sud, si intuiscono le cascate del Satanasso, il fosso prediletto dallo spettro di Mantellini. La tradizione vuole che lo spirito del vecchio pastore, dopo aver vegliato per un'intera notte su sul corpo di un boscaiolo vittima di un incidente sul lavoro, continui a percorrere quei sentieri ormai abbandonati esigendo ogni anno una vittima come tributo. Come per ogni tradizione che si rispetti, non ci sono prove, ma gli abitanti della vicina Corniolo giurano di aver udito il campanellino della capretta di Mantellini e di aver visto lui nel suo lugubre mantello nero.
Noi non abbiamo sentito e visto nulla, ma venerdì a Pian del Grado la leggenda di Mantellini è arrivata comunque sulla nostra tavola. E il suo eco si è propagato di bocca in bocca, da maestro ad allievi e da allievi a maestro, risvegliando uno dopo l’altro i mille misteri che si propagano nel sottobosco di Campigna.
A San Piero, per esempio, tutti conoscono gli gnomi. Ne parlano tranquillamente in tabaccheria. In paese c’è chi taglia boschi, chi caccia di frodo e chi vede gnomi. Questi ultimi sono ovviamente i cittadini più noti. Anzi, sono un po’ gli esperti italiani del ramo ed è a loro che si è rivolta una donna tormentata dalla fata rinchiusa nella propria cassapanca. Non sono dati a sapere i consigli elargiti alla sventurata, ma non vi sono dubbi sulla loro bontà, perché chi li ha dati maneggia ordinariamente lo straordinario. Nello stesso paese c’è chi ha scovato la Madonna chiusa nel proprio freezer e chi deve difendersi dal demonio ogni volta che scende negli inferi della sua cantina per recuperare un salame.
“Non c’è molta gente schietta sopra una certa altitudine”, ha commentato tra un racconto e l’altro Lello, la nostra guida, alludendo a una vita ascetica consumata in cerchie familiari troppo strette per rimescolare correttamente le carte a ogni giro generazionale. Questa gente poco “schietta” è però molto brava a tracannare vino schietto. A volte l’alcol modella dei veri e propri Baudelaire tosco-romagnoli, scalpellini che si sbronzano nell’umidità del fosso e trasformano in arte le pietre di un sentiero. A volte invece il rosso del vino inietta di sangue gli occhi e incendia l’aria nei rituali mondani. “Uomo”, un grosso ragazzone del posto, è uno di quelli che si infiamma più facilmente. Il suo pugno, potente come quello del "Sordo", che una volta ha stroncato la testa di un cavallo, è adesso un’arma vietata dai carabinieri locali. Ma “Uomo” non ci sente troppo bene dall’orecchio delle regole e così ha pensato bene di aggirarle. L’occasione è stata una sentita stracittadina tra Corniolo e Santa Sofia. Sugli spalti il tifo era impari e i corniolesi, di cui “Uomo” fa parte, furono presto accerchiati. Lui allora si chinò, aprì la sua borsa e con due tiri mise in moto la motosega. Lui tagliò l’aria dello stadio, mentre tutti gli altri (pallone compreso…) tagliarono rapidamente la corda.
Fermarsi alle gesta di “Uomo” sarebbe però riduttivo. Se a lui tocca il lavoro duro, è infatti agli altri che tocca giocare di fino. L’occasione per portare allo stadio raffinate allusioni simboliche fu questa volta il delicato scontro tra le tifoserie di Santa Sofia e della rappresentativa del Pollo del Campo. I santasofiesi scelsero di giocare duro e intinsero il loro grido di guerra nel sangue del pollo impalato sul proprio vessillo. Quella era la fine che sarebbe toccata sul campo ai Polli del Campo...
Il tifo del Bidentino è molto maschio, ma, d’altra parte, anche le donne sono molto maschie. Quelle di una volta, come la Tarzan, non hanno certo paura di un pollo crocifisso. Lei, un metro e cinquanta di altezza per due di larghezza, può sempre contare sulla doppietta e sul macete che porta con sé. E se avete dei dubbi sulla capacità di una femmina di maneggiare tali attrezzi, chiedete al cinghiale che osò attraversarle la strada in una notte innevata di un imprecisato inverno fa. Il cinghiale corse e lei lo impallinò; lui allora si buttò giù per la riva più scoscesa, ma lei lo raggiunse, lo finì con il coltello e lo sbatté sul tavolo di casa sua ancora caldo dopo averlo trascinato con una corda.
La Tarzan è stata una delle ultime protagoniste della nostra cena a Pian del Grado. Mentre il camino consumava gli ultimi ciocchi, la sua storia, assieme a quella di “Tutti coppi”, di “Gabana” e di altri nomi epici delle foreste di Campigna, ha rivissuto per alcuni istanti nei nostri racconti. Poi ognuno di noi si è rinchiuso nel proprio sacco a pelo. Ho allora teso l’orecchio per rubare nell’aria l’eco di Mantellini, della sua capretta e del suo campanellino. Ma Mantellini è stato alla larga. Cinque persone che russavano come bestie erano troppo anche per le sue deboli orecchie da spirito della valle delle Celle.
----
Tutti i post sulle leggende d'Appennino
martedì, maggio 02, 2006
Voci da Algeri (1)
Se il David di Michelangelo si potesse muovere avrebbe già lanciato la sua pietra contro qualcuno
Mohand non era solo a gridare contro gli attentati degli anni Novanta: con lui c’erano Abdesselam, Sliman, Rachid, Nabila e Yasmina. Scultori, pittori, danzatori, uomini e donne, che insieme avevano deciso di chiamarsi Carpe Diem. Un nome scelto per evocare il loro obbligo di pensare solo al qui e all’ora: “Facevamo le nostre rappresentazioni sulla strada, in occasione delle grandi manifestazioni, quando eravamo sicuri di avere un pubblico. Sapevamo quindi di essere bersagli facili e sapevamo anche che per noi ogni spettacolo poteva essere l’ultimo. E per questo da cogliere”.
Carpe Diem è nato dentro la Scuola Nazionale delle Belle Arti ma contro di essa. “Eravamo tutti studenti ed eravamo tutti uniti contro la gestione della scuola. Gli insegnanti usavano la struttura per scopi privati e, fatte poche eccezioni, erano estranei a ogni competenza tecnica, incompetenti che ci costringevano a imparare da autodidatti”. Era il 1996 quando Mohand e gli altri si esibirono assieme per la prima volta. Allora fu per una festa di laurea, dopo fu per le strade della capitale, nel periodo più violento del paese, e nei momenti di massimo affollamento in città. “Il nostro – dice Mohand – era un grido: facevamo esibizioni con musiche hard, scenografie forti e molta improvvisazione: volevamo costruire immagini che colpissero l’emotività della gente mostrandogli il dramma generato da un’esplosione. La nostra era un’arte nata dal e contro il terrore del terrorismo”.
Un’arte politica dunque. “La sola che esiste”, afferma Mohand. “Ciò che mi motiva veramente – prosegue lo scultore - è vedere che ci sono cose che vanno male e che potrebbero andare meglio. L’artista può fare molto di più di un normale cittadino per migliorare il mondo. Un operaio può sacrificarsi e mettere da parte una piccola somma per un’associazione benefica, mentre un’artista può lanciare un messaggio che scuote le coscienze. Io credo che l’artista possa essere il tramite tra due gruppi di persone: chi ha i soldi ma non ha le idee e chi ha le idee ma non ha i soldi”.
La visione dell’arte di Mohand non tollera i muri di una galleria e i vincoli posti dal commercio. Per Mohand è per esempio inutile la galleria d’arte moderna che il governo algerino vorrebbe allestire per il 2007, quando Algeri sarà la capitale della cultura del mondo arabo: “E’ un’operazione di marketing – dichiara - per far credere che l’Algeria sia migliore di quella che è. Visiteranno il museo le stesse poche persone che frequentano i grandi hotel come l’Aurassi o l’inaugurazione delle mostre”. Ciò che occorre quindi non è un museo inteso come ricettacolo della storia, archivio delle opere che hanno detto secoli prima ciò che dovevano dire. “Bisognerebbe pensare a degli spazi-evento – ribatte Mohand – luoghi capaci di scuotere, interpellare e suscitare domande. Luoghi dove l’artista potrebbe conservare la sua indipendenza e il suo punto di vista critico sul mondo”.
L’artista critico e indipendente sognato da Mohand, forse, resterà sempre escluso dalle gallerie d’arte come quelle in costruzione ad Algeri. Ma oggi non c’è più bisogno di un grande spazio fisico per lanciare il proprio messaggio. Mohand consulta il motore di ricerca di Skype e fa scorrere il lungo elenco di persone con cui potrebbe fare rete. E fare rete per lui non significa solo usare Internet come punto di partenza per un’internazionale dell’arte, ma anche recepire gli stimoli delle tecnologie digitali per rivedere la concezione stessa di arte. “Perché – conclude – devo ancora scolpire una statua nel marmo, se, con altre tecniche, ne posso fare di virtuali in movimento?”. “Io credo che se Michelangelo avesse potuto farlo, avrebbe permesso al suo David di muoversi. E lui – ne sono convinto – avrebbe già lanciato la sua pietra contro qualcuno…”.
(version française)