--> Imprenditori del cammino
Ciclo di conversazione sui valori personali, sociali ed economici dei costruttori di cammini.
Ciclo di conversazione sui valori personali, sociali ed economici dei costruttori di cammini.
Chiacchierata con Enrico Sgarella e Alberto Renzi di Movimento Tellurico.
(Published by SKIN)
Parliamo con Enrico del Movimento Tellurico, in compagnia di Alberto Renzi che del movimento segue lo sviluppo delle azioni di marketing territoriale. Insieme, esploriamo in stile libero i valori personali, l’universo sociale e il rapporto con le strutture amministrative dei “partigiani della terra”. Così i tellurici si definiscono.
Dunque, la lunga marcia verso Roma. Perché siete arrivati al cammino per esprimere la vostra idea politica?
“Io sono un uomo di mare - esordisce Enrico – non avevo mai fatto cammini. Però nel 2012, mi sono trovato nell’urgenza politica di fare qualcosa per l’inerzia nella gestione dei danni del terremoto del 2009, per i danni che i ritardi stavano causando ai rapporti tra le persone. E le persone, da sempre, hanno organizzato la propria partecipazione politica in un corteo. Il Movimento Tellurico ha organizzato un corteo – circa 40 persone –, solo che questo corteo era fuori città e ci ha portato da attraversare trasversalmente l’Italia”.
“Il cammino faceva invece parte della mia infanzia – precisa Alberto -. Mio nonno, originario dei Sibillini, era protagonista della transumanza. Nel 2008 ho fatto il Cammino di Santiago e, successivamente, quando ho iniziato il mio percorso nel marketing territoriale e nella cooperazione, ho sposato il cammino in quanto esempio di pratica sostenibile”.
Ed è con l’intenzione di promuovere una pratica sostenibile che vi siete impegnati a partire dal 2012 per coinvolgere attivamente persone nelle marce del Movimento Tellurico?
“Il cammino – spiega Enrico – è un’esperienza pratica, invita all’agire. Camminando, volevamo mettere in moto le persone per avvicinarle alle comunità locali, alle associazioni, alle amministrazioni, così da avviare il passa-parola sul tema che a noi interessava: la prevenzione dei rischi ambientali. Siamo partiti nel 2012, per portare l’attenzione sui ritardi legati al terremoto del 2009, ma poi ci siamo detti che non occorreva aspettare il terremoto per camminare, per agire e per stare insieme. Così abbiamo dato continuità al nostro progetto, promuovendo altri cammini civili, per la festa della donna, per il 25 aprile, mescolando memoria e attualità. Per esempio, siamo andati alla ricerca delle targhe commemorative per ricordare come la gente ricordava. E con i cammini all’Aquila e poi a Modena abbiamo coinvolto persone attente alla tutela ambientale, con una visione ecologica, attente a non dimenticare la nostra storia. Il nostro motto è Deambulando solvitur”.
“Movimento Tellurico – continua Alberto – sta cercando di costruire un percorso stabile. Un cammino laico che attraversi e colleghi le piccole comunità. Siamo già in contatto con l’Associazione Borghi Autentici d’Italia e sicuramente ci sarà una sinergia per mettere loro a disposizione i nostri cammini e i nostri percorsi”.
Tracciando questi percorsi, che eredità intendete lasciare ai territori?
“Principalmente tre – risponde Alberto -. In primo luogo, la memoria, per evitare che le ferite del terremoto rimangano aperte in un sistema di negazione. Poi la sicurezza. Con la nostra azione, per esempio, abbiamo ottenuto la detraibilità delle spese edilizie pergli interventi di messa in sicurezza antisismica. Infine, il turismo, nel senso che stimolando il passaggio delle persone, pensiamo di contribuire alla ricostruzione del tessuto sociale”.
Non temete che queste promesse, specie l’ultima sul turismo, possa risolversi negativamente, così come le promesse di crescita economica disattese legate all’introduzione di molte aree protette?
“Sai – riflette Enrico – l’Abruzzo non è una terra semplice. La nostra vuole essere un’azione di sensibilizzazione. E quest’opera è più facile nelle piccole comunità dove riesci a incontrare l’amministrazione e le persone. Pensiamo a piccoli passi, come l’apertura di un albergo diffuso. Speriamo che i nostri interventi siamo come le ife dei funghi e che poi si propaghino”.
Per quali vie si propagano queste ife? Come le persone si legano a voi?
“I casi sono due – prosegue Enrico -. Da un lato, c’è un coinvolgimento diretto delle persone che lavorano con noi. E’ come un percorso di formazione. Beviamo in compagnia per trovarci la sera assieme a discutere e seminare amicizia. Credo sia un fenomeno simile a molte attività di volontariato. Dall’altro, c’è il coinvolgimento indiretto dei nostri eventi. Il cammino favorisce un approccio reciproco con la cittadinanza e poi genera un evento che crea attenzione”.
Pensate che l’attenzione che questi eventi generano sia sostenibile?
“Facciamo molta attenzione alla continuità e alla sostenibilità – prende la parola Alberto -. L’INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – e la Protezione Civile hanno dato delle linee guida per la prevenzione del rischio. Noi ora cerchiamo di arrivare alla definizione di 10 passi e lavorare con le amministrazioni affinché si impegnino ad adottarne almeno uno. Le prossime marce potrebbero essere così cammini di monitoraggio delle azioni intraprese a seguito della prima lunga marcia verso Roma”.
“Comunque – aggiunge Enrico – resta l’amicizia tra i membri dell’associazione. Eravamo sconosciuti e ora ci ritroviamo regolarmente. Le persone che incontri e re-incontri, l’arricchimento reciproco. Ogni uomo è un esploratore e noi stimoliamo l’esplorazione che è l’unica attività umana a feedback sempre positivo, qualsiasi ne sia l'esito. E, quando l’esplorazione avviene a piedi è supportata anche dall’estetica della relazione. Camminare fianco a fianco riduce il contatto visivo e, assieme alla bellezza del paesaggio, favorisce un rapporto più intimo tra le persone. I nostri insomma sono sopralluoghi partecipati che creano relazione: mangiare insieme, camminare insieme”.
Allargare la partecipazione, impegnarsi in azioni amministrative. Come pensate che possano co-esistere queste due sfere: l’informalità, l’amicizia, i rapporti fluidi, da un lato, e le procedure amministrative e quelle organizzative, dall’altro?
“Il Movimento Tellurico – risponde Alberto – ha una sua forma progettuale. Partecipiamo a bandi, accediamo a finanziamenti, gestiamo rapporti con i sindaci, stringiamo patti di amicizia con altre associazioni. Per noi, però, è fondamentale che l’azione prosegua a prescindere dal bando o dal finanziamento”.
“E poi – aggiunge Enrico, filosofico – noi non vogliamo contribuire al PIL. Come diceva Kennedy, crediamo che il PIL contenga tutto salvo le cose per cui vale la pena vivere”.
E al di fuori del PIL, il Movimento Tellurico che mondo vuole costruire?
“Io – conclude Enrico – vorrei che ci fosse una connessione più stretta tra le persone e la struttura che ci contiene. Un rapporto più stretto tra mente e natura e anche un contatto diretto con la natura perché credo che l’unica conoscenza vera sia quella che ti arriva attraverso l’esperienza. Per questo a un giovane ragazzo che deve prendere delle scelte, direi di fare un giro in barca e uno a piedi. E’ lì che possono nascere buone idee, qualcosa di veramente tuo".